top of page

NACA (2021)

Naca dal dialetto culla, annacare, cullare. È la trasfigurazione del corpo, Lazzaro che morì due volte, le ferite si fanno luce, cuore che diventa beat, ritmo pulsante di una vita che ritorna. Secondo una leggenda orientale egli non sorrise mai, per tutto il tempo, a causa di quello che aveva visto nei suoi tre giorni da morto. Solo una volta gli sarebbe scappato un sorriso – davanti a un ladro di vasellame – dopo aver sentenziato: “L’argilla ruba l’argilla”. A Vendome invece c’è un’ampolla con le lacrime che Gesù avrebbe pianto davanti al suo amico. Forse perché sapeva di averlo lasciato scendere all’inferno, anche solo per tre giorni. Ma lazzaro era anche un modo per chiamare le persone affette da malattie, chiuse fuori dalle città, isolati, segregati, rifiutati dalla società, nei cosiddetti lazzaretti. Da questi plurimi significati si sviluppa l'idea del progetto, che ha preso ancora più valenza in un periodo storico come questo, in cui tutti siamo stati Lazzaro. Naca è quindi la seconda culla, Lazzaro moderno, la rivincita dei freak, corpo senza genere che rinasce dalle proprie viscere.

“Ancora non resuscita questo Lazzaro.

Io vi dico che bisogna rompere questo sepolcro.”

CREDITS

Choreography and Interpreter Adriano Popolo Rubbio

Production Scenario Pubblico Compagnia Zappalà Danza 

with the support of Museo Civico Catello Ursino Catania

Costume design Adriano Popolo Rubbio

​

ARCHIVE DATES

28,29,39 Maggio 2021 Museo Civico Castello Ursino, CT

5,6 Giugno 2021 Museo Civico  Castello Ursino, CT

12,13 Giugno 2021 Museo Civico Castello Ursino, CT

28 Agosto 2021 Armazèm22, Porto, Portugal

​

NACA (2021)

eng

Born from the Sicilian dialect culla, annacare, cullare (to rock a baby). It is the transfiguration of the body, Lazarus who died twice, the wounds become light, the heart becomes beat, the pulsating rhythm of a life that returns. According to an oriental legend, he never smiled all the time because of what he had seen in his three days as a dead man. In Vendome there is an ampoule with the tears that Jesus would have cried in front of his friend. Perhaps because he knew he had let him go down to hell, even if only for three days. But lazarus was also a way to call people suffering from diseases, closed out of the cities, isolated, segregated, rejected by society, in the so-called lazarets. From these multiple meanings the idea of ​​the project develops, which has taken on even more significance in a historical period like this, in which we have all been Lazarus. Naca is therefore the second cradle, modern Lazarus, the revenge of the freaks, a genderless body that is reborn from its own bowels.

“This Lazarus has not yet resurrected.

I tell you that this tomb must be broken. "

© 2022  by Adriano Popolo Rubbio  

bottom of page